Venerdì 18 settembre, sono stati salutati alla partenza per l’Abruzzo dal Vice-Presidente Sezionale Vicario e Coordinatore Sezionale per la Protezione Civile, Gianni Antoniutti, 6 Alpini della Sezione di Pordenone.
Sono partiti, venerdì mattina 2 ottobre, i volontari Alpini del 27° Turno della Sezione di Pordenone, con destinazione il Campo di Fossa e quello del DICOMAC (Centro Operativo Misto L’Aquila) presso la Stazione Ferroviaria de L’Aquila.
Senza clamore, disciplinatamente, ma con la serenità di chi sta compiendo il proprio dovere, la mattina di venerdì 17 luglio alle 7.30, sono partiti per l'Abruzzo due gruppi di Alpini della nostra Sezione per dare il cambio ad altrettanti volontari della Sezione di Po
Siamo giunti alla 19^ Squadra composta da 11 Alpini che, stamane venerdì 7 agosto 2009, alle 7.30, è partita per l’Abruzzo per portare la solidarietà della nostra gente.
Domenica 17 ottobre 2010 alle 5.00 del mattino è ancora notte ma, incuranti del vento e della pioggia 19 volontari Alpini della Sezione di Pordenone sono partiti per l’Abruzzo per completare la chiesa del Villaggio Alpino di Fossa composto da 34 villette donate dall’A
Ampia risonanza ha avuto lo Sport nel quale la Sezione ha sempre ottenuto piazzamenti onorevoli sia a livello individuale che per sezioni, in particolari il Trofeo Merlini nel 1992, la vittoria assoluta nella gara individuale di corsa in montagna nel 1993 ed il <
E’ nato a Fiume Veneto il 12 gennaio 1941. Nel 1960 si diploma in ragioneria all’Istituto Tecnico di Pordenone, l’attuale “Mattiussi”. Il 23 febbraio 1961 parte per Lecce dove frequenta il 27° Corso A.U.C.
Nasce ad Ampezzo il 15 ottobre 1915 da Luigi e Silvia Pittini. Chiamato alle armi nel 1939, interrompe gli studi universitari alla Facoltà di lingue di Ca’ Foscari e frequenta il corso Allievi Ufficiali di Complemento a Lucca.